La Politica Agricola Comune, meglio conosciuta come PAC, è uno dei progetti politici comunitari più importanti dell’Unione Europea, gestita e finanziata grazie a risorse economiche del bilancio europeo.
Il settore agricolo rappresenta per l’Unione Europea un settore strategico ed è quello che beneficia di maggiori risorse.
Per il periodo 2014-2020 l’UE ha stanziato il 38% del suo bilancio totale per le politiche agricole, mettendo a disposizione più di 408 miliardi di euro al settore rurale.
Lo strumento principale attraverso il quale la Regione Toscana sostiene lo sviluppo delle aree rurali e il sistema agricolo regionale è rappresentato dal P.S.R. (Piano di Sviluppo Rurale).
A livello locale, la Regione Toscana durante la programmazione PSR 2014-2020 ha attivato risorse pubbliche per circa 1 miliardo di euro destinati a incentivi economici a fondo perduto ed altre agevolazioni finanziarie.
Sono sei le priorità che l’Unione europea ha stabilito per la politica di sviluppo rurale 2014-2020:
- promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali.
- potenziare in tutte le regioni la redditività delle aziende agricole e la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste.
- promuovere l’organizzazione della filiera alimentare, comprese la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo.
- preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura.
- incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale
- adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali.
Assistenza completa

Vuoi aprire un'azienda agricola?
Cosa serve sapere, la scelta del regime agricolo, l'analisi delle opportunità e la scelta delle fonti di finanziamento.

Le opere
Ci occupiamo della gestione di tutto il processo, dalla fase progettuale a quella realizzativa

Progetti di successo
All'origine di ogni progetto di successo c'è sempre una buona idea, che deve essere valutata con un progetto di fattibilità.
Durante il periodo di programmazione la Regione pubblica Bandi destinati alle aziende agricole, privati e Amministrazioni Pubbliche.
Il nostro servizio
Il nostro servizio si articola nei seguenti punti:
- analisi della fattibilità degli interventi proposti dall’azienda e da inserire all’interno della Domanda di Finanziamento;
- valutazione delle scelte imprenditoriali in relazione alla redazione del Piano Aziendale;
- consulenza per l’orientamento del modello organizzativo aziendale;
- preparazione di tutti gli elaborati tecnici ed economici richiesti dal Bando specifico e gestione dell’intero percorso istruttorio.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2021-2027
Il passo tecnico-politico più importante è avvenuto il 1° giugno 2018, quando la Commissione europea ha presentato al Parlamento e al Consiglio europeo le proprie proposte legislative sulla Pac 2021-2027. Dopo questa data, le proposte della Commissione europea sono passate alla fase legislativa, affidata al Parlamento e al Consiglio europeo.