
E’ tornata la possibilità di usufruire di un’importante servizio tecnico in grado di rispondere ai fabbisogni formativi e informativi degli agricoltori. Il settore, specialmente nell’ultimo periodo, necessita sempre più di assistenza tecnica trovandosi ad affrontare sfide impegnative che vanno dai cambiamenti climatici e ambientali, alle politiche commerciali, alla informatizzazione e digitalizzazione, alla sostenibilità, al ricambio generazionale e al benessere e salute del consumatore.
Il progetto AGRIECOSMART 2023 è stato finanziato con i fondi afferenti alla sottomisura 2.1 del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020, prevede la realizzazione di 10 percorsi di consulenza tecnica rivolti ad oltre 60 aziende. Il progetto si articola nei seguenti servizi:
Servizio A
Condizionalità, consulenza relativa sia alla comprensione del rispetto degli impegni imposti nell’ambito dei CGO e BCAA che delle nuove normative di settore.
Pratiche benefiche per ambiente e clima, risoluzione di problematiche relative alla gestione per le pratiche agricole e l’allevamento biologico.
Uso dei prodotti fitosanitari, difesa integrata e biologica, risoluzione di problematiche relative al corretto uso dei prodotti fitosanitari nelle formule di agricoltura convenzionale, integrata e biologica ai sensi della normativa vigente e dei futuri adeguamenti della stessa.
Primo insediamento, consulenza relativa alla comprensione delle disposizioni tecniche e fiscali a cui un giovane imprenditore deve sottostare al fine di dimostrare il riconoscimento di Imprenditore Agricolo Professionale.
Elementi normativi ed opportunità del PSR 2014/2020, risoluzione di problematiche legate all’aggiornamento annuale della domanda grafica su S.I. Artea e consulenza relativa alla comprensione del rispetto degli impegni assunti con le varie istanze di finanziamento PSR 2014-2020.
Selvicoltura, consulenza relativa alla comprensione degli obblighi derivanti dalle normative comunitarie, nazionali e regionali, quali la “Due Diligence” e sicurezza sul lavoro in ambito forestale.
Servizio B
Pratiche benefiche per ambiente e clima, risoluzione di problematiche relative alla gestione delle pratiche agricole e dell’allevamento biologico.
Primo insediamento, supporto alla redazione del Piano di Sviluppo Aziendale, anche tramite acquisizione da parte di giovani imprenditori di tecniche innovative legate allo sviluppo dell’azienda agricola.
Selvicoltura, risoluzione di problematiche relative alla gestione forestale sostenibile e clima, pianificazione aziendale, innovazioni tecniche, opportunità derivanti dal PSR, energia da fonti rinnovabili e fruizione turistico/ricreativa e sociale.
Tematiche di consulenza: n. 6 – Percorsi di consulenza: n. 10
Destinatari finali: n° 66 soggetti coinvolti nel progetto.
Con questo progetto ogni azienda ha l’opportunità di ricevere un servizio di consulenza specifico con visite in campo e consulenza da remoto attraverso aula virtuale, sito internet e contatti telefonici e digitali.
A monte della dell’attività di consulenza vi è la ricognizione e valutazione dei fabbisogni aziendali, che viene tradotta poi in uno specifico servizio consulenziale. Per ogni visita aziendale viene redatto apposito resoconto con funzione di tracciabilità del servizio e promemoria per l’azienda beneficiaria. Durante la consulenza, l’imprenditore agricolo viene anche guidato attraverso un percorso, che lo renda più consapevole ed esperto rispetto ai principali sistemi informativi regionali e della pubblica amministrazione. Inoltre, l’azienda ha anche la possibilità di consultare e reperire informazioni utili sul sito dello studio tecnico, dove periodicamente vengono pubblicati articoli di interesse del mondo agricolo e del territorio locale e dove attraverso questionari di gradimento restituisce un’importante feedback circa le proprie aspettative.
Related Posts

“AGRIECOSMART” IL PROGETTO DI CONSULENZA AGRICOLA
Il progetto AGRIECOSMART è stato finanziato con i fondi afferenti alla sottomisura 2.1 del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020, prevede la...

Bando apicoltura
Il bando di misura intende contribuire a razionalizzare la pratica del nomadismo in apicoltura, diminuendone i costi e migliorando la qualità...