
Strategia d'area interna Garfagnana Lunigiana media Valle del Serchio Appennino Pistoiese
La Regione Toscana ha approvato, con decreto dirigenziale 11879 del 30 luglio 2020, il bando Strategia nazionale aree interne Strategia d’area “Garfagnana – Lunigiana – Media Valle del Serchio –Appennino Pistoiese” (allegato A del decreto).
Psr Feasr 2014-2020, bando per contributi nell’ambito di 5 sottomisure (3.2, 5.1; 8.3; 8.5; 16.4) e 2 tipi di operazione (4.4.1, 4.3.2).
Data di scadenza presentazione domande: Ore 13:00 del 30 ottobre 2020
FINALITA’: Il bando rappresenta lo strumento per attuare, attraverso un pacchetto di misure del Psr Feasr, le attività progettuali della Strategia d’area interna “Garfagnana Lunigiana Media Valle del Serchio Appennino Pistoiese”.
DESTINATARI: Sono ammessi a presentare domanda di aiuto i soggetti che rispondono a tutti i requisiti sotto riportati:
- sono definiti come beneficiari nell’ambito di ciascuna sottomisura/tipo di operazione attivata all’interno del bando multimisura;
- sono responsabili/titolari di progetti realizzati esclusivamente all’interno del territorio compreso nell’Accordo di programma quadro (Apq) della Strategia d’Area “Garfagnana Lunigiana Media Valle del Serchio Appennino Pistoiese” e/o riferiti a questo territorio;
- concorrono al raggiungimento degli obiettivi e delle finalità della Strategia d’area “Garfagnana Lunigiana Media Valle del Serchio Appennino Pistoiese” e quindi hanno acquisito il “Parere di conformità”, con le modalità definite al paragrafo 3. “Modalità per l’individuazione delle domande di aiuto che concorrono all’assegnazione delle risorse destinate all’attuazione della Strategia d’area” del bando.
Il rilascio del parere di conformità da parte del soggetto capofila dell’area, avviene con le modalità definite nella determinazione dell’Unione dei Comuni montani della Garfagnana n. 328 del 27 luglio 2020. Tale rilascio non consiste garanzia di accesso al finanziamento della domanda di aiuto, che rimane condizionato all’inserimento in graduatoria in posizione utile in base al punteggio ottenuto e alle risorse finanziarie disponibili, nonché al rispetto dei tempi previsti dal bando e dalle disposizioni comuni in merito alle varie fasi del procedimento.
PRESENTAZIONE DOMANDA
Al momento della presentazione delle domande di aiuto relative al bando multimisura, i richiedenti devono possedere sul Sistema informativo di Artea il fascicolo aziendale elettronico, compreso/i il/i soggetto/i che attiva/attivano la sottomisura 16.4 “Sostegno alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali” e i singoli componenti delle forme di aggregazione.
Le domande di aiuto relative alle sottomisure/tipi di operazione attivate dal bando devono essere presentate impiegando esclusivamente la procedura informatizzata su piattaforma ARTEA
I progetti presentati in risposta al bando multimisura devono concludersi entro i termini indicati nei singoli contratti per l’assegnazione dei contributi e comunque entro il 31 marzo 2023.
SOTTOMISURE E OPERAZIONI ATTIVABILI
Le sottomisure/tipi di operazione del Psr Feasr 2014-2020 attivate con questo bando multimisura sono:
- 2 “Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno”
- 1 “Sostegno a investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici”
- 3 “Sostegno alla prevenzione dei danni arrecati alle foreste da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici”
- 5 “Investimenti diretti ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali”
- 4 “Sostegno alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali”
- 3.2 “Sostegno per investimenti in infrastrutture necessarie all’accesso ai terreni agricoli e forestali”
- 4.1 “Conservazione e ripristino degli elementi caratteristici del paesaggio, salvaguardia e valorizzazione della biodiversità”
MINIMALI E MASSIMALI
L’importo minimo e l’importo massimo del contributo concedibile nelle diverse sottomisure e tipi di operazione e per domanda è indicato nella tabella seguente:
|
Sottomisura |
Minimale |
Importo totale concedibile per ogni sottomisura/tipo di operazione |
Massimali soggetti pubblici |
Massimali soggetti privati |
|
3.2 |
20.000,00 € |
280.000,00€ |
200.000,00 € |
|
|
4.3.2 |
80.000,00 € |
1.488.000,00€ |
200.000 |
— |
|
4.4.1 |
5.000,00 € |
250.000,00€ |
50.000,00 |
|
|
5.1 |
5.000,00 € |
150.000,00€ |
150.000,00 € |
|
|
8.3 |
50.000,00 € |
685.000,00 € |
200.000€ |
— |
|
8.5 |
5.000,00 € |
150.000,00 € |
150.000,00 € |
|
|
16.4 |
20.000 |
100.000,00 € |
100.000,00 € |
|
Dotazione finanziaria: il bando ha un budget finanziario complessivo di 3 milioni 103 mila euro
Related Posts

“AGRIECOSMART 2023” IL PROGETTO DI CONSULENZA AGRICOLA
Il progetto AGRIECOSMART è stato finanziato con i fondi afferenti alla sottomisura 2.1 del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020, prevede la...

“AGRIECOSMART” IL PROGETTO DI CONSULENZA AGRICOLA
Il progetto AGRIECOSMART è stato finanziato con i fondi afferenti alla sottomisura 2.1 del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020, prevede la...