
APICOLTURA BANDO ATTUATIVO MISURA C RAZIONALIZZAZIONE DELLA TRANSUMANZA ANNUALITA’ – 2021
D.G.R. 1115 del 03/08/2020 “Reg. (UE) n. 1308/2013. Misure in apicoltura previste in Regione Toscana riferite al programma triennale 2020-2022. Campagna 2020-2021”
Il bando di misura intende contribuire a razionalizzare la pratica del nomadismo in apicoltura, diminuendone i costi e migliorando la qualità del miele prodotto.
La Misura C “Razionalizzazione della transumanza”, si attua attraverso i seguenti interventi:
c.2 Acquisto attrezzature per l’esercizio del nomadismo, come segue:
(c2.1) Acquisto arnie;
(c2.2) Acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l’esercizio del nomadismo;
(c2.3) Acquisto autocarri per l’esercizio del nomadismo.
Dotazione finanziaria
L’importo complessivo dei fondi messo a disposizione con il presente bando è pari a euro
222.836,85.
Richiedenti/beneficiari
Sono ammessi a presentare domanda gli apicoltori, detentori di partita IVA, che praticano il nomadismo e ne abbiano dato comunicazione all’Azienda USL dove lo stesso apicoltore ha la residenza o dove ha sede legale l’impresa apistica secondo quanto disposto dalla normativa in materia di anagrafe apistica di cui al D.M. della Salute 11 agosto 2014 “Approvazione del manuale operativo per la gestione dell’anagrafe apistica nazionale”, in attuazione dell’articolo 5 del decreto 4 dicembre 2009, recante: «Disposizioni per l’anagrafe apistica nazionale” ,e agli art.5 e 8 della L.R. 49/2018 “Disposizioni per lo svolgimento dell’apicoltura e per la tutela delle api. Modifiche alla L.R. 21/2009”.
Possono presentare domanda anche coloro che non detengono alveari (nuovo apicoltore e già in attività con denuncia a zero), comunque possessori di partita Iva, con obbligo di svolgere l’attività apistica almeno per cinque anni, con possibilità di controlli ex post nei tre anni successivi la data di pagamento del contributo.
Il contributo massimo ammissibile/erogabile per beneficiario non può essere superiore a euro 12.000,00. Non sono ammesse domande per un importo minimo di contributo concedibile inferiore a euro 3.000,00. Anche in sede di accertamento finale deve essere confermato un importo del contributo concedibile pari ad almeno euro 3.000,00, pena la decadenza della domanda di contributo.
Interventi finanziabili
Gli interventi finanziabili con il presente bando sono:
(c2.1) Acquisto arnie;
(c2.2) acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l’esercizio del nomadismo;
(c2.3) acquisto autocarri per l’esercizio del nomadismo.
Modalità e termini di presentazione della domanda di contributo
La domanda iniziale di contributo e la domanda di pagamento devono essere presentate
esclusivamente mediante procedura informatizzata impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA (di seguito “Anagrafe ARTEA”) raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it.
Al fine della richiesta del sostegno previsto dal presente bando, il soggetto può presentare ladomanda iniziale di contributo dal giorno successivo alla pubblicazione del BURT del presentebando ed entro le ore 24.00 del giorno 18 dicembre 2020.
Le domande ricevute oltre il suddetto termine di scadenza non sono ammissibili a finanziamento.
Entro le ore 24.00 del giorno 14 aprile 2021 i soggetti ammessi nella graduatoria unica regionale delle domande finanziabili presentano la domanda di pagamento. Le domande ricevute oltre il suddetto termine di scadenza decadono.
Ai fini dei termini di ricevibilità delle domande fa fede la data di ricezione. La protocollazione in anagrafe ARTEA è automatizzata e associata alla registrazione della ricezione.
Related Posts

“AGRIECOSMART 2023” IL PROGETTO DI CONSULENZA AGRICOLA
Il progetto AGRIECOSMART è stato finanziato con i fondi afferenti alla sottomisura 2.1 del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020, prevede la...

“AGRIECOSMART” IL PROGETTO DI CONSULENZA AGRICOLA
Il progetto AGRIECOSMART è stato finanziato con i fondi afferenti alla sottomisura 2.1 del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020, prevede la...