
Bando sottomisura 21.1 Contributi a fondo perduto per Agriturismi e Fattorie Didattiche.
Eccezionale aiuto temporaneo per l’agriturismo e le fattorie didattiche particolarmente colpiti dalla crisi covid-19.
Finalità
Preservare il tessuto economico e produttivo della filiera agrituristica toscana e delle fattorie didattiche fortemente penalizzate dalle conseguenze derivanti dalla manifestazione della pandemia covid-19, attraverso la corresponsione di una sovvenzione, sotto forma di contributo erogato sulla base di un importo forfettario, volta a sostenere la liquidità delle aziende agrituristiche e delle fattorie didattiche per mantenere la continuità di dette attività.
Scadenza e presentazione della domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente mediante procedura informatizzata su piattaforma Artea. Il soggetto può presentare la domanda a decorrere dal 7 ottobre 2020 ed entro le ore 13.00 del 6 novembre 2020.
Beneficiari e condizioni di ammissibilità:
Imprenditori agricoli ai sensi dell’art. 2135 del Codice Civile iscritti nel registro delle imprese, sezione speciale aziende agricole.
Le aziende beneficiarie devono risultare attive nei comparti dell’agriturismo o delle fattorie didattiche alla data di presentazione della domanda di sostegno e devono aver avviato tali attività non più tardi del 31 gennaio 2020, ovvero devono aver presentato la relativa Scia (Segnalazione certificata di inizio attività) o variazione al Suap (Sportello unico per le attività produttive) di riferimento non più tardi del 31 gennaio 2020.
Le aziende beneficiarie devono aver presentato un piano colturale grafico nell’annualità 2019, ovvero dal primo gennaio 2020 al 31 dicembre 2019
Non sono fissati criteri di selezione.
L’importo del contributo pubblico erogabile, una tantum, per ciascuna azienda agricola è modulato sulla base dei seguenti criteri:
- A)Aziende agrituristiche che esercitano tutte le seguenti attività: pernottamento (in camere o unità abitative e/o agricampeggio/agrisosta camper), somministrazione pasti, degustazione e attività sociale e di servizio per le comunità locali e/o fattoria didattica = fino ad un massimo di 7.000 euro;
- B)Aziende agrituristiche che esercitano tutte le seguenti attività: pernottamento (in camere o unità abitative e/o agricampeggio/agrisosta camper), somministrazione pasti e degustazione = fino ad un massimo di 5.000 euro;
- C)Aziende agrituristiche che esercitano una o due tra le seguenti attività: pernottamento (in camere o unità abitative e/o agricampeggio/agrisosta camper), somministrazione pasti, degustazione = fino ad un massimo di 3.000 euro;
- D)Aziende agrituristiche che esercitano la sola attività sociale e di servizio per le comunità locali o aziende agricole/agrituristiche che esercitano la sola attività di fattoria didattica = fino ad un massimo di 2.000 euro.
Nel caso in cui la dotazione finanziaria fosse inferiore alla richiesta verrà effettuata una riduzione proporzionale del sostegno per finanziare tutte le domande pervenute.
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consulta integralmente il bando – allegato A
CONTATTACI PER PRESENTARE LA DOMANDA
Related Posts

“AGRIECOSMART 2023” IL PROGETTO DI CONSULENZA AGRICOLA
Il progetto AGRIECOSMART è stato finanziato con i fondi afferenti alla sottomisura 2.1 del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020, prevede la...

“AGRIECOSMART” IL PROGETTO DI CONSULENZA AGRICOLA
Il progetto AGRIECOSMART è stato finanziato con i fondi afferenti alla sottomisura 2.1 del Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020, prevede la...